Crucipuzzle – Arte

Cercate nello schema tutte le parole elencate, legate all’ambito artistico.Le parole possono essere posizionate orizzontalmente, verticalmente o diagonalmente e possono essere lette in tutte le direzioni possibili. A fine gioco resteranno inutilizzate alcune lettere che, prese nell’ordine, vi permetteranno di scoprire l’architetto messinese che ha realizzato la Galleria Grande e che ha reso la Reggia […]

Scopri le differenze – Reggia e Giardini

Queste due immagini, ambientate tra gli spazi esterni della Reggia di Venaria, differiscono per 15 particolari: riesci a capire quali? Scarica il gioco Scopri le differenze in pdf Guarda la soluzione del gioco Scopri le differenze (pdf) Nell’anno dedicato al gioco, la Reggia di Venaria presenta L’Enigma del Re, una rubrica di giochi enigmistici dedicati alla Reggia stessa, alla sua […]

Cruciverba – La Reggia di Venaria

In questo cruciverba troverete alcune definizioni riguardanti la Reggia di Venaria. Dagli incroci potrete ricavare inoltre un indizio per la risoluzione dell’Enigma del re. Scarica lo schema e le definizioni del cruciverba in pdf Guarda la soluzione del cruciverba (pdf) Nell’anno dedicato al gioco, la Reggia di Venaria presenta L’Enigma del Re, una rubrica di giochi enigmistici dedicati alla Reggia stessa, […]

Incroci e incanti

Sedute e tavoli di legno nei Giardini. Foto Michele D'Ottavio

Incroci e incanti Ci hai fatto caso anche tu? La nostra vita è segnata da incroci. Siamo quelli che siamo non solo per via delle nostre origini ma anche grazie alle persone, ai libri, alla musica, al teatro, ai film, alle opere d’arte che abbiamo incrociato, se per caso o per destino non è dato […]

Clementina pinxit

Maria Giovanna Battista Clementi detta La Clementina (Torino 1690-1761), Dama con levriero (Ritratto di Maddalena La Marmora nata Gontery di Cavaglià?), olio su tela, 1743, firmata e datata sul retro «Clementina Pinxit Taurini 1743». Biella, Palazzo La Marmora, Centro Studi Generazioni e Luoghi – Archivi Alberti La Marmora, in prestito alla Reggia di Venaria, Circolo della Regina. […]

Inverno – Il suono delle stagioni

“Questi brani mi facevano venire in mente le stagioni dell’anno: fine Estate, inizio Primavera, profondo Inverno, metà Autunno. Sono queste le descrizioni che mi sono ritrovato a utilizzare mentre componevo la musica. Alla fine sono risultati dodici brani (originariamente erano 17) e ho pensato: 12 Stagioni! Era come aver diviso ogni Stagione dell’anno in tre […]

Inverno – Chiaroscuro

«Le grigie vene disegnate nel marmo come grafite su carta, sono in parte carbone, grafite.Il bianco del marmo le avvolge, le copre, è come una pelle, una bianca scorza.Un albero grigio al centro di un bosco di betulle insinua i suoi rami tra l’intreccio biancoche lo circonda.Il disegno del marmo, la carta delle betulle, la […]

Inverno – Divertimenti invernali

È arrivato l’inverno, quello vero. In un paesaggio agreste la neve ricopre le colline e gli alberi alzano verso il cielo plumbeo, come braccia stecchite, i loro rami spogli. I camini fumanti richiamano il tepore domestico delle case. Ma c’è chi si diverte fuori, al freddo. Il fiume ghiacciato diventa la pista per una slitta […]

Inverno – Una caccia invernale

In un freddo paesaggio innevato, all’orizzonte striato di rosa si staglia una vetta che sembra quella del Monviso. Si snodano in sequenza le scene di una giornata di caccia. In primo piano la protagonista, la volpe rossa, braccata dai cani limieri aizzati dal cacciatore con giubba scarlatta e cappello con larga tesa. Sullo sfondo, i […]

Inverno – Allegoria dell’Inverno

Una donna anziana, imponente e con il capo semi coperto si rinserra nello spazio angusto della nicchia.Infreddolita e tutta ammantata in un ampio e pesante tessuto, lascia però scoperti i piedi nudi ben saldi a terra. Le mani erano forse aperte come per riscaldarsi al fuoco di un braciere. Qui non compare nessun rimando alla natura, […]