Intorno a Napoleone

Giacomo Spalla (Torino 1776-1834), La battaglia di Marengo, marmo bianco di Carrara, 1807-1810, 123 x 147 x 17 cm. Nichelino (Torino), Palazzina di Caccia di Stupinigi, in deposito alla Reggia di Venaria, sala napoleonica. Dal 5 maggio, in occasione del bicentenario della morte di Napoleone Bonaparte, la Scuderia juvarriana ospita una piccola esposizione a tema intorno alla Carrozza […]

Diana alle prese con un drago

Diana sa essere molto generosa e non teme di fronteggiare un drago, nè tanto meno la fortissima dea Giunone per sostenere e difendere i suoi amici. Immaginate di essere proprio nel mezzo della grande Sala di Diana, alzate gli occhi verso l’alto e osservate. Al centro della volta, nel grande rettangolo, una bellissima fanciulla, splendidi cani, […]

Ospiti speciali: la tutela dei pipistrelli della Reggia di Venaria

Nei grandi spazi verdi che circondano la Reggia è possibile osservare gran parte delle oltre 200 specie di uccelli note per il Parco Naturale La Mandria. Nell’immensa struttura monumentale trovano spazi per nidificare: falchi pellegrini, gheppi, gufi reali, barbagianni, taccole, rondoni, balestrucci, codirossi. La progressiva crescita della vegetazione arborea e arbustiva dei giardini della Reggia consente […]

Primavera – Rosa Rosae Rosam

L’omaggio anche troppo scontato del re Vittorio Emanuele II alla sua amata Rosa Vercellana, la Bela Rosin, si rincorre nei soffitti, negli arredi, nelle tappezzerie, nei tessuti e nei tappeti lungo tutto l’appartamento reale nel cuore del parco, rifugio per l’intimità di una vita privata lontana dalle incombenze ufficiali. In questo nido d’amore abbondano anche […]

La Via dei Re: un percorso a piedi tra le Residenze Reali Sabaude

Nel 2018, in occasione dell’Anno del Turismo lento proclamato dal MiBAC, il Consorzio delle Residenze Reali Sabaude ha voluto dare vita ad un progetto editoriale, turistico, sostenibile ed identitario, chiedendo ad uno scrittore, celebre anche per la narrativa di viaggio, di immaginare, percorrere e raccontare un percorso a piedi tra le Residenze Reali del Piemonte. […]

ArtElectric. Leasys e il Consorzio delle Residenze Reali Sabaude per la mobilità green

ArtElectric è un progetto di mobilità green che promuove il circuito delle Residenze Reali Sabaude come destinazione turistico-culturale da raggiungere in modo sostenibile con veicoli elettrici. Leasys-FcaBank è partner del Consorzio delle Residenze Reali Sabaude, per la realizzazione di un percorso di “elettrificazione” delle Residenze tramite l’installazione di una rete capillare di infrastrutture di ricarica delle auto. La […]

Il Cogeneratore: un amico insostituibile per la vita della Reggia e per l’ambiente

Che cos’è un cogeneratore e perché la sua presenza fa della Reggia di Venaria uno dei musei più green d’Italia?  Lo chiediamo all’Ing. Giorgio Ruffino, energy manager della Reggia che ci spiega la sua utilità ed il risparmio energetico che consente di ottenere. Giorgio che formazione ha un energy manager e perché un museo decide di […]

26 aprile 1805 – Napoleone alla Venaria

A varcare i cancelli di quella che era stata per quasi un secolo e mezzo la principale residenza dei Savoia era, infatti, Napoleone Bonaparte, da poco più d’un anno imperatore dei francesi. La sera del 18 aprile era arrivato a Torino, diretto a Milano, dove il 26 maggio sarebbe stato incoronato re d’Italia. Egli si […]

Residenze reali, parchi naturali e tutela del patrimonio

Esse furono assorbite nel patrimonio della Real Casa e da questa passarono al Demanio. La proprietà demaniale, conservata sino ad oggi, ha permesso in gran parte l’inedificabilità dell’area, preservando il territorio da scelte altrimenti infauste. Questo processo, verificatosi anche in altre residenze, spiega perché una parte importante dei parchi naturali italiani sia diretta evoluzione delle riserve […]

La Venaria Reale: una residenza in connessione con il territorio

Esso mostrava – e mostra tuttora – un forte legame fra giardini, parco, borgo e territorio, una diretta connessione fra il disegno del parco e quello dei coltivi che lo circondano. Se il paesaggio è creato a grande scala con la prosecuzione dei principali viali oltre ai limiti fisici del parco, superando il torrente Ceronda in […]