Residenze Reali, riserva e risorsa ambientale

Regge e residenze che segnano con la loro presenza l’intera Europa, da Lisbona a Mosca, non sono solo grandi palazzi del potere, che testimoniano ancora oggi la ricchezza e lo splendore della civiltà delle corti. Ciascuna di esse, infatti, ha contributo a disegnare il territorio in cui è stata realizzata. Ciò è particolarmente evidente per le grandi residenze […]

Primavera – Trame di primavera

Fiori e frutta in lana e in seta, brillanti di colori, si riversano lungo la bordura dell’arazzo.  Si intrecciano in combinazioni ornamentali con pesci, tartarughe e tritoni inghirlandati intenti a suonare conchiglie come trombe, reggendone altre piene di perle e coralli. Tra fantasia, realtà, modelli e illustrazione botanica. Campanule, gelsi, gigli, piante acquatiche, rose, insieme a succose e mature albicocche e ciliegie, con piante di […]

Zolle Reali. Le stagioni dei Giardini – Primavera

Italiano English Sessanta scatti, stagione per stagione, sessanta fondali tutti da “sfondare”. Da frugare, scrutare, toccare. Finché non resti un po’ di terra tra le dita. I Giardini si raccontano: hanno tredici anni, molti segreti e voglia di farsi notare. Persino La Mandria, nel fitto dei suoi boschi, è in vena di confidenze. Ogni scatto […]

L’ultima regina

Francesco Cusa (Rimella-Vercelli 1813 / Torino 1862), Ritratto di Maria Adelaide d’Asburgo Lorena regina di Sardegna, olio su tela, 1849-1850, cm 300 x 270 con cornice. Scuderia juvarriana, in prestito dall’Educatorio della Provvidenza di Torino. 12 aprile 1842: nella cappella reale della Palazzina di Stupinigi vengono celebrate le nozze tra Vittorio Emanuele II, allora principe ereditario, e […]

Primavera – Un ramo fiorito tutto l’anno

Nell’immaginario collettivo la Primavera è la fantasmagorica fioritura dei ciliegi e in Giappone l’hanami – l’ammirazione per questo spettacolo della natura – è una tradizione millenaria. Anche la Reggia di Venaria offre ai visitatori dei suoi giardini la meraviglia dei ciliegi in fiore, ma pure nelle sale interne c’è un ramo di ciliegio, un prunus japonico, che è fiorito tutto […]

Primavera – Il putto equilibrista

Ricacciato in un angolo della volta, il putto equilibrista sullo sghembo capitello porta su una spalla rigogliosi festoni di fiori e frutta. Così gli altri due putti gemelli superstiti agli angoli della sala, con occhi resi vivi da tocchi di nero nelle pupille.  La Primavera irrompe: tra fragole, granturco, semi di papavero e melagrane, ecco ranuncoli, pervinche, campanule e margherite, modellati nello stucco […]

Primavera – Un orologio floreale

Nella sala della Reggia che ospita le opere in trasferta del Museo di Arti Decorative Accorsi-Ometto di Torino cattura lo sguardo uno straordinario orologio a candelabro che testimonia la fortuna degli «oggetti montati», raffinati esempi del gusto rococò creati nel Settecento soprattutto in Francia all’epoca di Luigi XV.  In una sorta di padiglione da giardino […]

#noveparole. 9 – Intimità

Italiano English Un viaggio sentimentale in nove tappe, nove idee, nove storie, nove spazi presentati con uno sguardo insolito. Non un semplice giro per sale e gallerie di una reggia, ma il racconto di un luogo attraverso i sentimenti e le idee che suggerisce. Un luogo che è, insieme, architettura, residenza, progetto urbanistico, metafora, utopia […]

Atteone e Orione

Le avventure di Diana continuano con altri due episodi famosi della sua vita: le storie di Atteone e Orione, due abilissimi cacciatori che per motivi diversi fecero molto arrabbiare la dea.Buon ascolto! Immaginate di essere proprio nel mezzo della grande Sala di Diana, alzate gli occhi verso l’alto e osservate. Al centro della volta, nel grande rettangolo, una […]

#noveparole. 8 – Natura

Italiano English Un viaggio sentimentale in nove tappe, nove idee, nove storie, nove spazi presentati con uno sguardo insolito. Non un semplice giro per sale e gallerie di una reggia, ma il racconto di un luogo attraverso i sentimenti e le idee che suggerisce. Un luogo che è, insieme, architettura, residenza, progetto urbanistico, metafora, utopia […]