Ritratti – Estate

Qual è il pubblico della Reggia di Venaria? Quanti anni ha? Da dove arriva? Come è arrivato qui? E cosa lo ha più colpito nel corso della visita? E ancora: che suggerimenti darebbe per migliorare la sua esperienza? Sono domande che si possono fare attraverso un questionario impersonale a fine visita, oppure si può tentare […]

Ritratti – Inverno

Qual è il pubblico della Reggia di Venaria? Quanti anni ha? Da dove arriva? Come è arrivato qui? E cosa lo ha più colpito nel corso della visita? E ancora: che suggerimenti darebbe per migliorare la sua esperienza? Sono domande che si possono fare attraverso un questionario impersonale a fine visita, oppure si può tentare […]

Venezia a Venaria – Le Allegorie di Paolo Veronese

Paolo Caliari detto il Veronese (Verona 1528 – Venezia 1588), Allegoria della Scultura e Allegoria con la sfera armillare, olio su tela, 1557 ca. Villa San Remigio, Pallanza (Verbania), Regione Piemonte, in affidamento alla Reggia di Venaria, Appartamento della principessa Ludovica, Sala delle Fiere feroci rese mansuete dall’ingegno umano. Alla Reggia di Venaria, nella secentesca camera da letto della […]

Zolle Reali. Le stagioni dei Giardini – Inverno

Italiano English Sessanta scatti, stagione per stagione, sessanta fondali tutti da “sfondare”. Da frugare, scrutare, toccare. Finché non resti un po’ di terra tra le dita. I Giardini si raccontano: hanno tredici anni, molti segreti e voglia di farsi notare. Persino La Mandria, nel fitto dei suoi boschi, è in vena di confidenze. Ogni scatto […]

Zolle reali. Le stagioni dei Giardini – Autunno

Italiano English zolla.46 Laggiù, intorno al grande vuoto del Tempio di Diana, le nebulose di muhlenbergia e miscanthus ammaliano e confondono. Luci radenti, rugiada e le prime brine sono parte dell’incanto. Con le graminacee esagerare è d’obbligo: massicce quantità e variabili limitate possono essere la scelta vincente. Proprio come per gli aceri campestri che si perdono all’orizzonte. I capolini […]

Autunno – Le melagrane del fauno

Così, quasi divertito, si gira per prendere ancora un po’ di sole che entra dalle finestre della grande Sala di Diana. Il capo è cinto da una corona di foglie di vite e al di sotto del ventre c’è un festone rigogliosissimo con melagrane, in parte spaccate, tipico frutto autunnale e noto simbolo di abbondanza, fertilità e rigenerazione. […]

Autunno – Putti vendemmianti

I due teneri putti paffuti intenti a giocare con grappoli d’uva come fossero biglie di vetro hanno in realtà l’importante compito di personificare l’Autunno. La vendemmia è in corso: il bimbo seduto più in alto con la mano sinistra sostiene un tralcio d’uva e con la destra posa un grappolo nel cesto di vimini custodito dall’altro bimbo, […]

Autunno – Una fiaba d’autunno

Rami nodosi e fogliami in tralci rampicanti avvolgono il mobile “rustico da campagna”, trasformandolo in un fantastico e un po’ inquietante bosco, popolato di grandi bruchi-farfalle, uccelli, serpi e lucertole, mimetizzati tra rami e foglie. Persino la regale aquila sabauda, che sembra si sia appena posata sul coronamento della specchiera, e gli infidi serpenti, colti […]

Autunno – Nature vive

La classificazione come genere pittorico non deve ingannare: queste nature morte sono più vive che mai. Ghirlande di variopinti fiori sbocciati nelle stagioni calde, come rose, peonie, garofani, tulipani, pervinche si avviluppano morbidamente ad un vaso e ad una grande urna con figure di sapore antico, sui modelli francesi. Anche le carnose pesche sono un tardivo omaggio estivo. L’Autunno però è ormai alle […]

Autunno – Allegoria dell’Autunno

Si volta di scatto, come sorpresa, la giovane donna scolpita nel marmo qui nella parte dell’Allegoria dell’Autunno. Il manto si gonfia arioso e la veste classicheggiante si modella con leggere pieghe in aderenza al corpo. Intanto la cornucopia, su cui poggia la mano sinistra, riversa a terra i frutti di stagione che rotolano dal piano […]