Autunno – Allegoria dell’Autunno

Si volta di scatto, come sorpresa, la giovane donna scolpita nel marmo qui nella parte dell’Allegoria dell’Autunno. Il manto si gonfia arioso e la veste classicheggiante si modella con leggere pieghe in aderenza al corpo. Intanto la cornucopia, su cui poggia la mano sinistra, riversa a terra i frutti di stagione che rotolano dal piano […]

Estate – Arabeschi di marmo

Tralci con pampini e grappoli d’uva legati con nastri insieme a spighe, rami di rose dai fitti petali e altri più piccoli di garofani compongono un naturalistico intreccio in tutte le sfumature del giallo e dell’ocra del marmo di Verona, intarsiato nel marmo nero di Como.Nell’ovale centrale un paesaggio, forse uno specchio d’acqua, una torre o un faro in lapislazzuli celesti. È […]

Estate – La dea dell’Estate

Sullo sfondo di un cielo sulfureo si staglia il profilo della giovane donna, con fiori di campo, forse un papavero, foglie di alloro, spighe e un nastro blu intrecciati tra i biondi e mossi capelli. Alle sue spalle fa capolino un putto con una fiaccola, mentre un altro le aggiusta le vesti scollate dai colori bianco, ocra, azzurro e rosa. […]

Estate – Sul filo della seta

Coppie di putti paffuti alle prese con piantine, fiori, spighe e tralci con succose more di gelso avviluppati lungo le cornici, plasticamente lavorati nello stucco.  Non è casuale il rimando botanico. Le foglie di gelso sono il nutrimento dei bachi da seta, tessitori del prezioso filo e fu proprio Carlo Emanuele II a promuovere la produzione serica negli […]

Estate – All’ombra delle palme

Il particolare esotico è tratto da un dipinto della Galleria Sabauda, proveniente dalla quadreria viennese del principe Eugenio di Savoia, identificato in passato anche come Robinson Crusoe e Venerdì. Si tratta invece del ritratto di William Feilding primo conte di Denbigh insieme a un giovane servitore con turbante. La tela è un’antica copia da Anton van […]

Estate – Allegoria dell’Estate

Lo slancio che la giovane fanciulla imprime al suo passo è la voglia di lasciarsi alle spalle il freddo e il clima incerto, correndo libera verso la bella stagione. E mai come quest’anno tutti noi aspettiamo l’Estate come liberazione. Delle quattro statue allegoriche delle Stagioni scolpite da Simone Martinez e collocate nelle nicchie del Rondò alfieriano questa è la […]

Primavera – Rosa Rosae Rosam

L’omaggio anche troppo scontato del re Vittorio Emanuele II alla sua amata Rosa Vercellana, la Bela Rosin, si rincorre nei soffitti, negli arredi, nelle tappezzerie, nei tessuti e nei tappeti lungo tutto l’appartamento reale nel cuore del parco, rifugio per l’intimità di una vita privata lontana dalle incombenze ufficiali. In questo nido d’amore abbondano anche […]

Primavera – Trame di primavera

Fiori e frutta in lana e in seta, brillanti di colori, si riversano lungo la bordura dell’arazzo.  Si intrecciano in combinazioni ornamentali con pesci, tartarughe e tritoni inghirlandati intenti a suonare conchiglie come trombe, reggendone altre piene di perle e coralli. Tra fantasia, realtà, modelli e illustrazione botanica. Campanule, gelsi, gigli, piante acquatiche, rose, insieme a succose e mature albicocche e ciliegie, con piante di […]

Primavera – Un ramo fiorito tutto l’anno

Nell’immaginario collettivo la Primavera è la fantasmagorica fioritura dei ciliegi e in Giappone l’hanami – l’ammirazione per questo spettacolo della natura – è una tradizione millenaria. Anche la Reggia di Venaria offre ai visitatori dei suoi giardini la meraviglia dei ciliegi in fiore, ma pure nelle sale interne c’è un ramo di ciliegio, un prunus japonico, che è fiorito tutto […]

Primavera – Il putto equilibrista

Ricacciato in un angolo della volta, il putto equilibrista sullo sghembo capitello porta su una spalla rigogliosi festoni di fiori e frutta. Così gli altri due putti gemelli superstiti agli angoli della sala, con occhi resi vivi da tocchi di nero nelle pupille.  La Primavera irrompe: tra fragole, granturco, semi di papavero e melagrane, ecco ranuncoli, pervinche, campanule e margherite, modellati nello stucco […]