Venezia a Venaria – Un’opera ritrovata di Palma il Giovane

Jacopo Negretti detto Palma il Giovane (Venezia, 1548/1550 circa – 1628), La Battaglia di Lepanto, olio su tela, fine XVI – inizio XVII sec., cm 331×671,5. Pallanza (Verbania), Villa San Remigio, Regione Piemonte (in comodato alla Città di Verbania), esposto alla Reggia di Venaria, Sacrestia. Ancora una volta la Sacrestia della Cappella di Sant’Uberto presenta una […]

Estate – Arabeschi di marmo

Tralci con pampini e grappoli d’uva legati con nastri insieme a spighe, rami di rose dai fitti petali e altri più piccoli di garofani compongono un naturalistico intreccio in tutte le sfumature del giallo e dell’ocra del marmo di Verona, intarsiato nel marmo nero di Como.Nell’ovale centrale un paesaggio, forse uno specchio d’acqua, una torre o un faro in lapislazzuli celesti. È […]

Estate – La dea dell’Estate

Sullo sfondo di un cielo sulfureo si staglia il profilo della giovane donna, con fiori di campo, forse un papavero, foglie di alloro, spighe e un nastro blu intrecciati tra i biondi e mossi capelli. Alle sue spalle fa capolino un putto con una fiaccola, mentre un altro le aggiusta le vesti scollate dai colori bianco, ocra, azzurro e rosa. […]

Zolle Reali. Le stagioni dei Giardini – Estate

Italiano English La Venaria Reale non è solo un giardino, ma un vero paesaggio e l’essenzialità di prati, siepi e chiome non fa che rimarcarlo. Ogni anno fiori e aiuole ripetono lo show, ma nel frattempo la trama verde ha messo radici profonde e plasmato gli spazi. Le sculture di Giuseppe Penone sono ormai parte […]

Estate – Sul filo della seta

Coppie di putti paffuti alle prese con piantine, fiori, spighe e tralci con succose more di gelso avviluppati lungo le cornici, plasticamente lavorati nello stucco.  Non è casuale il rimando botanico. Le foglie di gelso sono il nutrimento dei bachi da seta, tessitori del prezioso filo e fu proprio Carlo Emanuele II a promuovere la produzione serica negli […]

Ifigenia, la guerra di Troia e la dea Diana

Le sale della parte più antica della Reggia, non solo la sala centrale, sono dedicate alla dea Diana e alla natura. La sala dei Cervi famosi, delle Cacce acquatiche, la Sala degli animali feroci e dei templi dedicati a Diana e poi ancora la Sala dei Saettatori famosi, delle Cacce infernali e addirittura il fregio […]

Estate – All’ombra delle palme

Il particolare esotico è tratto da un dipinto della Galleria Sabauda, proveniente dalla quadreria viennese del principe Eugenio di Savoia, identificato in passato anche come Robinson Crusoe e Venerdì. Si tratta invece del ritratto di William Feilding primo conte di Denbigh insieme a un giovane servitore con turbante. La tela è un’antica copia da Anton van […]

Paesaggi a perdita d’occhio

Jan Miel (Beveren, 1599 circa-Torino, 1664), L’Assemblea, olio su tela, firmato e datato 1660, cm 235×379,5. Reggia di Venaria, Sala di Diana, parete sud (in comodato da Musei Reali di Torino – Galleria Sabauda). Nella Citroniera Juvarriana, ricovero invernale per aranci, limoni e bergamotti, è stata appena inaugurata Una infinita bellezza. Il paesaggio in Italia dalla pittura […]

Estate – Allegoria dell’Estate

Lo slancio che la giovane fanciulla imprime al suo passo è la voglia di lasciarsi alle spalle il freddo e il clima incerto, correndo libera verso la bella stagione. E mai come quest’anno tutti noi aspettiamo l’Estate come liberazione. Delle quattro statue allegoriche delle Stagioni scolpite da Simone Martinez e collocate nelle nicchie del Rondò alfieriano questa è la […]

Maggio 1775: la corte parte per Venaria

Da dicembre sino alla festa della Sindone, il 4 maggio, sovrano e cortigiani stavano a Torino. Poi iniziavano il lungo periodo nelle residenze fuori dalla capitale. I torinesi sapevano bene che dal 5 maggio, giorno più giorno meno,  una serie di carri, via via più numerosa, avrebbe lasciato la città per portare a Venaria quanto […]