Il ritorno della ‘Primavera’. Venaria-Torino A/R

Simone Martinez (Messina 1689-Torino 1768), La Primavera, 1741-1752, marmo bigio di Frabosa, altezza 235 cm. Reggia di Venaria, Rondò della Galleria piccola. Chi oggi raggiunge il Rondò della Galleria piccola progettata dall’architetto Benedetto Alfieri nel 1751 immagina che anche le statue delle Stagioni siano al loro posto da allora. Invece le quattro sculture hanno vissuto varie peripezie, come tutte le […]
#noveparole. 7 – Gioiello

Italiano English Un viaggio sentimentale in nove tappe, nove idee, nove storie, nove spazi presentati con uno sguardo insolito. Non un semplice giro per sale e gallerie di una reggia, ma il racconto di un luogo attraverso i sentimenti e le idee che suggerisce. Un luogo che è, insieme, architettura, residenza, progetto urbanistico, metafora, utopia […]
Reali eroine

Balthasar Mathieu (Anversa, 1622 circa – Torino, 24 gennaio 1658), Caterina Isnardi di Caraglio marchesa di Caluso e Delibera Eleonora San Martino di Parella marchesa di Rodi, 1657, olio su tela, 376 x 374. Sala di Diana (in comodato dal Castello di Racconigi). «Qui nella corona di questo gran fregio distribuito in dieci altri quadri […]
#noveparole. 6 – Contemplazione

Italiano English Un viaggio sentimentale in nove tappe, nove idee, nove storie, nove spazi presentati con uno sguardo insolito. Non un semplice giro per sale e gallerie di una reggia, ma il racconto di un luogo attraverso i sentimenti e le idee che suggerisce. Un luogo che è, insieme, architettura, residenza, progetto urbanistico, metafora, utopia […]
5 marzo 1661: Carlo Emanuele II a Venaria

Difficile, forse impossibile, stabilire con esattezza quando sia stata aperta la Reggia di Venaria. Ma se una data si vuole trovare, questa può essere, forse, il 5 marzo 1661. In quei giorni, le gazzette di tutt’Europa s’occupavano della malattia e della morte, sopraggiunta il 9, del cardinal Mazzarino, l’italiano che era divenuto primo ministro di Luigi XIV. […]
#noveparole. 5 – Infinito

Italiano English Un viaggio sentimentale in nove tappe, nove idee, nove storie, nove spazi presentati con uno sguardo insolito. Non un semplice giro per sale e gallerie di una reggia, ma il racconto di un luogo attraverso i sentimenti e le idee che suggerisce. Un luogo che è, insieme, architettura, residenza, progetto urbanistico, metafora, utopia […]
La dea Diana

Tutte le decorazioni nelle sale più antiche della Reggia sono dedicate alle avventure di Diana, dea della Caccia, e non poteva che essere così essendo questo palazzo nato per ospitare la corte in alcuni momenti dell’anno e soprattutto nei periodi in cui voleva dedicarsi alla caccia nei lussureggianti boschi che si trovano intorno al palazzo. […]
#noveparole. 4 – Potere

Italiano English Un viaggio sentimentale in nove tappe, nove idee, nove storie, nove spazi presentati con uno sguardo insolito. Non un semplice giro per sale e gallerie di una reggia, ma il racconto di un luogo attraverso i sentimenti e le idee che suggerisce. Un luogo che è, insieme, architettura, residenza, progetto urbanistico, metafora, utopia […]
Il triste inverno del 1716

A febbraio, nel Settecento, Venaria era vuota. Né principi né cortigiani popolavano le sue sale. Il suono di tacchi e bastoni lasciava posto all’ovattato silenzio dell’inverno. Forse solo i giardinieri, più usi a parlar con le piante che con gli uomini, apprezzavano il rigore della stagione, raccogliendo nella citroniera gli agrumi, che inviavano a Torino […]
#noveparole. 3 – Visione

Italiano English Un viaggio sentimentale in nove tappe, nove idee, nove storie, nove spazi presentati con uno sguardo insolito. Non un semplice giro per sale e gallerie di una reggia, ma il racconto di un luogo attraverso i sentimenti e le idee che suggerisce. Un luogo che è, insieme, architettura, residenza, progetto urbanistico, metafora, utopia […]